Junior Consulting

Junior Consulting è un programma formativo rivolto ai migliori laureandi di II livello in discipline tecniche, economiche e matematiche, provenienti dalle università italiane e straniere.

JC propone di massimizzare il valore del tempo dedicato alla stesura della tesi di laurea coniugandone ed esaltandone gli aspetti accademici con un’esperienza lavorativa di alto livello.

Il CdS in Ingegneria Gestionale riconosce 9 cfu (oltre ai 21 cfu per la tesi) a coloro che partecipano al programma formativo.

Junior Consulting è un’esperienza lavorativa completa caratterizzata da:

  • Stage in azienda
  • Realizzazione di progetti aziendali in sinergia tra il mondo universitario e contesto lavorativo
  • Utilizzo del materiale del progetto per la stesura della tesi di laurea degli allievi
  • English school di 2 settimane a Dublino
  • Tirocinio Formativo con crediti accademici (è possibile attivare un tirocinio fino a 250 ore)
  • Lavoro in gruppo
  • Formazione manageriale, relazionale e tecnica
  • Supporto allo sviluppo professionale attraverso un coaching individuale
  • Incontri con i top manager delle più importanti realtà aziendali 

Durante i cinque mesi del programma di Junior Consulting, i 24 laureandi partecipanti, che hanno superato il colloquio di selezione, vengono suddivisi in 8 gruppi composti ciascuno da 3 allievi. Ogni Team, sviluppa il proprio progetto elaborando i deliverable concordati con l’azienda committente e condivisi con i relatori universitari.

JC è basato sulla metodologia dell’action learning.

Formazione aggiuntiva erogata

All’interno del programma Junior Consulting sono previste delle giornate di formazione d’aula che coinvolgono tutti gli allievi. Il corpo docenti ELIS viene affiancato dai professionisti delle aziende del Consorzio ELIS, che portano in aula testimonianze e casi reali che concretizzano i contenuti accademici presentati.

La formazione è incentrata su due ambiti principali:

§  competenze manageriali

§  competenze relazionali/comportamentali

Le competenze acquisite nei momenti di formazione vanno a completare il profilo dei partecipanti al programma, che affiancano così alla competenze tecniche acquisite attraverso lo sviluppo del progetto aziendale, competenze trasversali di assoluta importanza nei contesti lavorativi.

Il programma è semestrale.


Link utili:

Sito web JC

Blog JC


Per maggiori info, contattare il Responsabile per il CdS: prof. Antonella Martini


Leggi i resoconti degli studenti che hanno partecipato a JC e le sintesi dei progetti da loro svolti

Ċ
Antonella Martini,
1 dic 2015, 07:07
Ċ
Antonella Martini,
30 mag 2019, 05:38
Ċ
Antonella Martini,
4 giu 2017, 10:33
Ċ
Antonella Martini,
1 dic 2015, 07:15
Ċ
Antonella Martini,
2 giu 2016, 08:14
Ċ
Antonella Martini,
30 mag 2019, 05:37
Ċ
Antonella Martini,
5 ott 2017, 00:51
Ċ
Antonella Martini,
22 feb 2016, 10:13
Ċ
Antonella Martini,
12 feb 2016, 12:44
Ċ
Antonella Martini,
12 feb 2016, 12:43
Ċ
Antonella Martini,
21 giu 2016, 04:59
Ċ
Antonella Martini,
12 feb 2016, 12:44
Ċ
Antonella Martini,
2 ago 2017, 03:44
Ċ
Antonella Martini,
8 mag 2018, 14:50
Ċ
Antonella Martini,
23 giu 2017, 00:44
Ċ
Antonella Martini,
19 dic 2017, 01:53
Ċ
Antonella Martini,
31 ago 2016, 00:13
Ċ
Antonella Martini,
2 giu 2016, 08:12
Ċ
Antonella Martini,
1 dic 2015, 07:20
Ċ
Antonella Martini,
2 mag 2017, 04:59
Ċ
Antonella Martini,
1 dic 2015, 07:26
Ċ
Antonella Martini,
30 mag 2019, 05:40
Ċ
Antonella Martini,
14 mar 2018, 03:46
Ċ
Antonella Martini,
8 mag 2018, 14:49
Ċ
Antonella Martini,
2 giu 2016, 08:09
Ċ
Antonella Martini,
1 dic 2015, 07:19
Ċ
Antonella Martini,
1 dic 2015, 07:19
Comments